È stato siglato l’accordo che prevede la realizzazione di un progetto sperimentale che porterà a scambi di energia elettrica e termica tra le due realtà del territorio, valorizzando le risorse energetiche rinnovabili ottenute dal processo di depurazione.
Il depuratore di Rozzano, uno dei 40 impianti gestiti da CAP Evolution, sarà interconnesso sia termicamente sia elettricamente con la centrale di teleriscaldamento di Atmos, società parte del gruppo GETEC e gestore della rete di teleriscaldamento del Comune di Rozzano.
L'accordo ha come obiettivo quello di creare un sistema energetico integrato capace di scambiare energia elettrica e termica, massimizzando il rendimento energetico e l’autosufficienza delle strutture coinvolte, in ottica di economia circolare.
Questo progetto permetterà a CAP Evolution di coprire il fabbisogno energetico del depuratore di Rozzano grazie all'energia termica fornita dalla centrale di teleriscaldamento. Inoltre, l'impianto potrà utilizzare il calore per stabilizzare la temperatura dei digestori utilizzati nella produzione di biogas. Questo apporto termico migliorerà l’efficienza del processo di digestione anaerobica. Il calore derivato dalla valorizzazione del biogas dell'impianto di CAP Evolution verrà immesso nella rete di teleriscaldamento comunale, che beneficerà così di una quota di calore completamente rinnovabile.
Questa sinergia porterà benefici concreti in termini economici, ambientali e di affidabilità, migliorando anche la sostenibilità economica delle operazioni.
La produzione di calore rinnovabile consentirà il riconoscimento delle Garanzie di Origine, valorizzando l’energia prodotta da fonti rinnovabili e contribuendo agli obiettivi di neutralità energetica e riduzione delle emissioni previsti dalla Direttiva Europea sulle acque reflue. Infine, la stabilità termica dei digestori migliorerà la resa del biogas, incrementando così l’efficienza del processo di depurazione e la produzione di bioenergia.
“Questo progetto si distingue per il suo valore altamente sperimentale e si conferma come esempio tangibile del nostro impegno per un’innovazione sostenibile, in cui la sinergia tra infrastrutture locali contribuisce alla riduzione delle emissioni e all’ottimizzazione delle risorse. Con l’interconnessione tra il depuratore di Rozzano e la centrale di teleriscaldamento di Atmos non solo massimizziamo l’efficienza energetica dei nostri impianti, ma trasformiamo il calore rinnovabile generato dal trattamento delle acque reflue in un valore concreto per la comunità, in linea con i principi dell’economia circolare” afferma Alessandro Reginato, che ha assunto il ruolo di Direttore Generale di CAP Evolution dal 1° gennaio 2025.